Chi Siamo

Anna_masiello_c

Anna Masiello – Muggesana, vivo a Lisbona dove ho frequentato il Corso Magistrale in Studi dell’Ambiente e della Sostenibilità. Mi sono avvicinata allo stile di vita zero waste (rifiuti zero), e dal 2017 quasi non produco più immondizia. È stato un cambiamento che mi ha dato grandi soddisfazioni e mi ha permesso di vivere in maniera più semplice, lontana dal superfluo.
L’idea di Trieste Senza Sprechi è nata in un pomeriggio di luglio del 2018, quando ho deciso di fare una lista di negozi in provincia che vendessero prodotti senza imballaggi per aiutare i miei amici e familiari a produrre meno rifiuti ed avere quindi un minor impatto sull’ambiente. Il progetto è cresciuto molto velocemente e ora siamo in molte a lavorarci!

 

Ilaria Perini – Fare, fare bene, far sapere. Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, lavoro in ambito sociale. Ho sempre amato la natura e gli animali e proprio per questo mi sento di dover far qualcosa nel concreto per rispettarli ed in qualche modo difenderli. Mi sono avvicinata allo stile di vita senza sprechi nel 2018, prestando attenzione ogni giorno a ciò che compro e consumo, mi sento più responsabile nei confronti dell’ambiente. Trieste Senza Sprechi mi dà l’opportunità di divulgare delle piccole ma fondamentali regole di vita a riguardo.
All’interno del progetto mi occupo di tutto ciò che richiede la nostra presenza in loco: dalle relazioni pubbliche, alla comunicazione e all’organizzazione di eventi.

 

3Valentina Delconte – 
Partita da Trieste nel 2017, ho frequentato la Magistrale in Conservazione della Natura e delle Foreste nei Paesi Bassi, dove ho imparato a combinare discipline techniche con la comunicazione per condividere le storie che raccontano del nostro Pianeta e catalizzare un cambiamento positivo. Mi occupo di divulgazione scientifica attraverso vari progetti europei, scrittura e organizzazioni di eventi. La mia esperienza con Trieste Senza Sprechi mi ricorda ogni giorno che ciascuno di noi può fare qualcosa per agire e cambiare le cose imparando, condividendo e lasciandosi ispirare.

 

Gio_c

 

Giorgia Mocilnik – Together everyone achieves more!
Laurea in Pittura e Arti Visive e un master in Comunicazione della Scienza. La mia passione per il mondo degli insetti sociali mi ha dato l’opportunità di lavorare sul campo a stretto contatto con biologi, apicoltori e ricercatori in Australia, in Sud America e in Italia, dove ho potuto ampliare la mia conoscenza soprattutto sul mondo degli insetti impollinatori. Sono attivamente impegnata ad aumentare la consapevolezza, in particolare tra i bambini, sull’importanza del ruolo degli insetti nel preservare la biodiversità del pianeta.
Adoro far parte di Trieste Senza Sprechi perché lo trovo un esempio impeccabile di collaborazione di gruppo, dove le diverse peculiarità di ogni membro arricchiscono la visione e l’efficienza nel diffondere ciò in cui crediamo.

 

Roberta_Meola_newRoberta Meola Planet or Plastic? Choose the Planet.
Nata e cresciuta a Trieste, avvolta in un incantesimo morfologico dove la montagna bacia il mare, credo che l’importanza ricoperta dalla natura nel nostro sistema debba esser custodita come un bene prezioso. Laureata in Fashion & Textile Design, ho lavorato nel sistema moda a Milano rendendomi conto di quanto sia evidente l’impatto ambientale nelle fasi di produzione e confezione dell’abbigliamento. Non sono rimasta indifferente di fronte alle conseguenze devastanti dell’industria tessile sull’ambiente e così, ad Amsterdam, ho approfondito uno sviluppo più etico e consapevole della moda, lavorando all’interno di realtà creative dove il design si distingue per la sua impronta consapevole e sostenibile. All’interno del gruppo Trieste Senza Sprechi mi piace occuparmi delle grafiche e della multiforme attività di sensibilizzazione svolta all’interno del tessuto cittadino.

 

Mavi_c

 

Mariavittoria Sala Gentili con il pianeta, un passo alla volta. Triestina e medica, ho abbracciato questo stile di vita da quando mi sono resa conto che sostenibilità significa amore non solo per la natura, ma anche per le persone che, a causa del cambiamento climatico, stanno soffrendo e soffriranno. In Trieste Senza Sprechi ho trovato un gruppo di persone con cui condividere la gioia di fare del bene alla Terra, con lo strumento educativo più potente: il buon esempio.

 

 

 

Enrica Sarti  – Di origine veneta, vivo a Trieste da molti anni, rapita dalla bellezza della città e della natura che la circonda. Amo la Natura e sono sempre stata sensibile e attenta ai temi ambientali. Diversi viaggi in India e Africa mi hanno aiutata a prendere consapevolezza dell’importanza delle piccole azioni quotidiane per salvaguardare il pianeta e gli animali che lo abitano. Ringrazio Trieste Senza Sprechi perché mi dà la possibilità di diffondere queste buone pratiche ed è davvero confortante non sentirsi soli e poter condividere.
Il mio motto è Fai quel che puoi (ma fallo); insieme, anche nel nostro piccolo, facciamo la differenza.

 

Silene_Brandi_C

Silene Brandi  – Sono nata a Trieste, una città che amo tantissimo per l’energia della bora, il mare ed i boschi. Ho passato la mia infanzia sott’acqua e in cima alle montagne e, forse proprio per questo motivo, sono una grandissima amante della natura e degli animali. Da piccina se potevo scegliere tra la compagnia di altri bambini e gli animali, sceglievo sempre gli animali. Nel 2013, dopo il mio trasferimento in Toscana per motivi di studio, ho cominciato ad informarmi molto sull’impatto che l’alimentazione umana ha sul nostro pianeta. Ho scelto così di fare la mia parte e di dar spazio principalmente a cibi vegetali. Con il passare del tempo ho approfondito il tema della sostenibilità anche negli altri ambiti e cerco quindi nella mia quotidianità di fare sempre scelte attente e consapevoli. Oggi sono una filmmaker e, tramite la mia videocamera, desidero raccontare e dar voce a tutte quelle realtà i cui valori contribuiscono a salvaguardare il nostro pianeta.

 

Contattacitriestesenzasprechi@gmail.com

Si ringraziano:

La delegazione FAI di Trieste per il patrocinio.
Niccolò Granieri per il sito.
Alberto Furlani per il logo.

Chiara Mastromarino per aver contribuito all’iniziativa
Carol Coricelli per aver contribuito all’iniziativa
Veronica Ianza per aver contribuito all’iniziativa
Jessica Digiovanni per aver contribuito all’iniziativa
Nicoló Barago per aver contribuito all’iniziativa

Clicca qui per tornare alla mappa.