IN BUONE ACQUE: LA CONFERMA CHE A TRIESTE POSSIAMO BERE L’ACQUA DEL RUBINETTO

In buone acque 2018 è il report sulla qualità delle acque potabili nel territorio di Trieste.

Dal 2008, ogni anno il  gruppo Hera si occupa delle analisi dei numerosi parametri fisico-chimici e microbiologici che definiscono la qualità dell’acqua potabile garantendo il rispetto dei limiti di legge.

Il report è disponibile qui e offre una panoramica chiara ed esaustiva sulle analisi condotte nel corso del 2017.

Quindi, possiamo davvero fidarci dell’acqua di rubinetto?

Screen Shot 2019-02-17 at 6.47.12 PM

I risultati delle analisi confermano che a Trieste, bere l’acqua di rubinetto in casa o al ristorante non è una scelta azzardata per la nostra salute! Scegliere di evitare l’acqua in bottiglia può avere un impatto positivo non solo sulle nostre finanze, ma anche sull’ambiente, senza alcun rischio per la nostra salute.

Ecco qui i 5 buoni motivi per passare all’acqua di rubinetto:

Un’acqua buona: l’acqua di rubinetto a Trieste è classificabile come oligominerale (adatta all’uso quotidiano e con una una buona azione diuretica) a basso tenore di sodio, di bassa durezza (contenuto di Sali di Calcio e Magnesio) e microbiologicamente pura. Nel report 2018 sono stati pubblicati i risultati di oltre 2.800 analisi al giorno ed il 99,9%  sono ampiamente entro i limiti di legge e confrontabili con le acque minerali. I risultati sono disponibili nel report, assieme ad una chiara spiegazione sui limiti di legge per le concentrazioni dei minerali.

Inoltre, dovremmo sfatare il mito dei calcoli renali, in quanto la più recente letteratura medico-scientifica prova che a queste concentrazioni, i Sali di Calcio non costituisco un rischio per la salute. Al contrario, l’acqua di rubinetto può rivelarsi una fonte utile di Calcio, in quanto la forma solubile è facilmente assorbibile dall’organismo (dottoressa Emilia Guberti, Direttrice del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda USL di Bologna.)

KM 0: l’acqua di rubinetto è disponibile direttamente a casa, senza dover usare e trasportare bottiglie e contenitori.

Una scelta ecologica: in Italia ogni anno vengono utilizzate tra i 7,2 e gli 8,4 miliardi di bottiglie di plastica di cui solo il 38% viene riciclato. Con 182 litri pro-capite l’Italia è il terzo paese al mondo per consumo d’acqua nel 2017 (dopo Messico e Thailandia), confermando la non-sostenibilità dell’attuale modello di consumo della risorsa idrica del nostro Paese.

Inoltre, le bottiglie di plastica sono uno dei prodotti in plastica monouso rinvenuti più frequentemente sulle spiagge italiane, come emerge dall’indagine Beach Litter condotta da Legambiente dal 2014 al 2017.

Si stima che se bevessimo l’acqua dal rubinetto almeno 460 milioni di bottiglie in plastica potrebbero essere evitate e molte emissioni di gas serra ridotte!

Un’opzione economica: ricordiamoci che il prezzo dell’acqua in bottiglia copre anche i costi di imbottigliamento e distribuzione. Il report stima che 1000 litri d’acqua minerale in bottiglia costano in media 270 euro, mentre la stessa quantità di acqua di rubinetto costa mediamente 2,2 euro.
Siamo proprio sicuri di pagare il prezzo giusto per l’acqua in bottiglia?

Se proprio non vi fidate delle vecchie tubature del condominio, vi ricordiamo che AcegasApsAmga ha installato 3 distributori di acqua potabile da cui si possono prelevare acqua frizzante, liscia o refrigerata e, attraverso un monitor, vedere i parametri chimico-fisici dell’acqua erogata. Trovate la posizione dei distributori qui.

Non ci sono davvero motivi per continuare a comprare acqua in bottiglie di plastica.
Beviamo l’acqua dei nostri rubinetti o usiamo i distributori: facciamolo per l’ambiente e per il nostro portafogli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...